Il caso Pasolini 7: "Un'indagine senza fine"

Поделиться
HTML-код
  • Опубликовано: 14 апр 2025

Комментарии • 312

  • @p.e.n.playerestremamentene8839
    @p.e.n.playerestremamentene8839 2 года назад +10

    Dottor Polidoro, il viaggio fatto con lei per attraversare la vita di uno degli uomini più grandi del secolo scorso è stato quanto di più bello, dolce e ahimè ricco di tristezza che lei abbia potuto fare attraverso la sua dialettica. Sentire raccontare Pasolini con la sua voce e le sue giuste opinioni mi ha fatto sentire vicino questo artista, quasi fosse un parente o un amico vicino e la chiusura di questa serie dedicata a lui mi ha fatto vivere quel momento di angoscia di sapere che con la sua morte abbiamo perso qualcuno che aveva ancora tanto da raccontare e che ancora tantissimo poteva darci. La morte di una persona buona e giusta non è mai troppo pianta fino a quando non ci si rende conto della ricchezza che ci ha lasciato e delle cose che sono rimaste nella sua testa e che mai e poi mai potremo vivere. Non servono altri mille Pasolini ma serve soltanto che questo paese e i suoi concittadini aprano gli occhi su quanto abbiamo perso e su quanto ancora stiamo perdendo. Grazie mille per avermi fatto compagnia mentre tornavo di lavoro ogni sera

  • @monicamorar8047
    @monicamorar8047 2 месяца назад +1

    ❤ grazie per questa serie Massimo Polidoro ❤❤❤
    RIP P.P.P. 🖤🥀

  • @lorenzominiati5276
    @lorenzominiati5276 2 года назад +7

    Ho avuto modo solo in questi giorni di vedere per intero questa serie. Pasolini, oltre ad essere il mio regista preferito, è stato un riferimento decisivo per la mia formazione, tanto che feci la tesina della maturità sul suo delitto (dove mi focalizzavo soprattutto sull'ipotesi Petrolio), per cui non posso che ringraziarti, sia per la ricostruzione del caso (ottima come sempre) che per aver voluto dedicare i primi episodi al racconto della sua vita e delle sue opere.

  • @andreasette7287
    @andreasette7287 2 года назад +15

    Buongiorno a tutti, buongiorno sig. Massimo, aspettavo il suo video e la ringrazio per tutto quello che mi sta facendo conoscere nel modo più corretto possibile per un ragazzino come me, finalmente conosco l'uomo, il grande artista che c'è dietro questo brutto fatto di cronaca

    • @laura_728
      @laura_728 2 года назад +4

      Ciao Andrea, io non so quanti anni hai ma complimenti per il tuo commento, devi essere un ragazzo curioso, volenteroso di sapere e capire, e di questi tempi non è poco 👋

    • @andreasette7287
      @andreasette7287 2 года назад +3

      @@laura_728 buongiorno signora Laura ho 15 anni e sono il più piccolo credo sostenitore del sig. Massimo e anche del CICAP, sono un appassionato di fisica, astrofisica e storia e anche l abbonato più piccolo di altri canali 😁😁😁
      Se mi legge Elena mi risponderà che sono anche un ragazzino modesto 😂😂😂😂
      Oppure mi banna 🙄🙄🙄😂😂🤭

    • @laura_728
      @laura_728 2 года назад +2

      @@andreasette7287 ma sei meraviglioso 💙

    • @andreasette7287
      @andreasette7287 2 года назад +3

      @@laura_728 😁😁😁❤

  • @gioacchinopalmeri5052
    @gioacchinopalmeri5052 2 года назад +19

    Sig. Polidoro, la ringrazio per questa bella ed illuminante serie e le porgo le mie condoglianze per il nostro Piero Angela.

  • @liviajod7157
    @liviajod7157 2 года назад +19

    Ho messo like prima della riproduzione ✌🏼 che serie splendida. Ed un abbraccio Caro Massimo per la perdita del tuo nostro maestro.

  • @mattiabianchi
    @mattiabianchi 2 месяца назад +1

    Certi personaggi come Pasolini rimarrà sempre perché era un grande scrittore poeta e regista grandissimo

  • @simonmol4857
    @simonmol4857 2 года назад +6

    Serie bellissima,spiegata in modo approfondita. Sarebbe magnifico se potesse fare una serie sul grandissimo Piero Angela, fatta dal suo privilegiato punto di vista. Ancora i miei complimenti per il suo lavoro

  • @alices.9186
    @alices.9186 2 года назад +17

    “Uno studio in nero” è un vero gioiello all’interno di un canale che è sempre eccellente ed è diventato per me fonte di informazione ed intrattenimento imprescindibile. Bravissimi.

    • @laura_728
      @laura_728 2 года назад +1

      Anche per me mia cara amica, abbiamo proprio gli stessi gusti 👋💐♥️buon fine settimana 😘

    • @alices.9186
      @alices.9186 2 года назад +1

      @@laura_728 davvero cara Laura!! Buon fine settimana a te 😘

    • @ireneagovino1820
      @ireneagovino1820 2 года назад

      Vallo a spiegare a chi dice che le macchie si tolgono con acqua e sapone(alla buona)...

  • @alterego273
    @alterego273 5 месяцев назад +2

    Ho recuperato questa serie, confesso a seguito della puntata del programma di Cazzullo, poiché volevo sentire la campana di Polidoro. La cosa che mi stupisce è il livello clamoroso che ha raggiunto questo canale nel corso degli anni. Un lavoro eccellente, scorrevole nonostante la durata, e una serie di riflessioni personali dell'autore, nonché titolare del canale che me lo fanno apprezzare ulteriormente.

  • @alessiocecchini1761
    @alessiocecchini1761 2 года назад +4

    Documentario magistrale: esaustivo e coinvolgente... che storia incredibile

  • @maximilianprivrat
    @maximilianprivrat 2 года назад +8

    Con questo servizio ha dimostrato di essere uno dei punti di riferimento giornalistico più alti in Italia. Complimenti.

  • @martadallago7050
    @martadallago7050 2 года назад +4

    Che meraviglia questo dossier!! Grazie mille, mi e’ venuto quasi da piangere alla fine

  • @lindabiondi4977
    @lindabiondi4977 2 года назад +4

    Grazie Massimo Polidoro per aver approfondito la storia di Pasolini in modo eccellente, come sempre non deludi mai. Conosco la storia del mostro di Roma e non vedo l'ora di ascoltare la tua trattazione ☺️.

  • @isabellapiazzetta1734
    @isabellapiazzetta1734 2 года назад +5

    Grazie Massimo, è uno dei video più importanti che siano stati fatti fin'ora a riguardo di Pasolini, e sei uno dei pochi davvero capace di parlare di cose così complesse e delicate. :) Ormai ti seguo da un po' ed è sempre un piacere ascoltarti.

  • @antonellolubraco4499
    @antonellolubraco4499 7 месяцев назад +1

    Un vero e proprio viaggio nell' Italia che fu questa storia. Complimenti per l' esposizione chiara e dettagliata.

  • @cristinasocini2807
    @cristinasocini2807 Месяц назад +1

    ❤!!! Grazieeee,

  • @marcello71
    @marcello71 2 года назад +2

    Documento che racchiude appieno la vita e la produzione del mai dimenticato PPP; un viaggio intenso, minuzioso, anche interiore, nel recente passato del nostro difficile paese, con curiose coincidenze e dubbie verità. Tra le più belle storie di "Uno studio in nero", professore. Grazie per l'approfondimento, che mi ha permesso di comprendere meglio "il caso Pasolini".
    Cordialità

  • @andreapinna6295
    @andreapinna6295 2 года назад +2

    Grazie per questi suoi sforzi documentaristi, sig. Polidoro! E' molto bello che qualcuno ricordi degnamente un grande artista e intellettuale, un vero "segreto" nascosto sotto il naso della "maggioranza" (nell'epoca in cui visse)! Colgo l'occasione per ricordare Piero Angela, presidente del CICAP. Bravo! Bis! 😊❤

  • @bulgaricouro
    @bulgaricouro 2 года назад +3

    Complimenti. Questo "Studio in nero" è interessantissimo e molto ben fatto. Grazie per le informazioni contenute in questa serie che non tutti conoscono. L'ho trovato un gran bel lavoro. Ancora complimenti e grazie

  • @robythecelt
    @robythecelt 2 года назад +2

    Serie bellissima! Complimenti Massimo , sempre un ottimo lavoro! Un abbraccio e sentite condoglianze per la perdita del tuo stimatissimo maestro Piero Angela.

  • @Raziel31
    @Raziel31 Год назад +1

    Un'analisi condotta con eccezionale rigore scientifico (e da Polidoro c'era da aspettarselo) e perfettamente equilibrata, dove anche le ipotesi sono basate su elementi concreti e oggettivi. Bravissimo 👏🏻

  • @MysteryLeader
    @MysteryLeader 2 года назад +2

    Bellissima serie, visionato con interesse ogni puntata

  • @KyM7071
    @KyM7071 2 года назад +1

    davvero ottima serie di servizi, presentata con notevole capacità narrativa. Complimenti

  • @LoveisTPALL
    @LoveisTPALL 2 года назад +2

    Complimenti per il lavoro svolto. Contributi come questi sono fondamentali per unire i puntini della storia e provare a dare un'interpretazione verosimile dei fatti

    • @ThomasBisaschi
      @ThomasBisaschi 2 года назад

      Verosimilissimo che un gruppo di tre o più aggressori abbia seguito Pasolini per una quarantina di chilometri senza mai perderlo di vista e senza essere notati da nessuno, lo abbia tirato fuori dall'auto, abbia cominciato a pestarlo con vari corpi contundenti, gli abbia però lasciato il tempo di togliersi la camicia, tamponarsi le ferite e allontanarsi di cinquanta metri, poi abbia ricominciato a picchiarlo, attenzione, non con gli stessi strumenti di prima, ma con un fragile paletto e una tavola di legno.
      Altrettanto verosimile che questo gruppo, dopo aver commesso un omicidio, sia stato così sbadato, magari, da dimenticare un golf sgualcito e un plantare sull'auto della vittima e si sia concesso il lusso di lasciare sulla scena del crimine un compartecipe (o l'unico testimone, a seconda delle versioni). Un noto delinquentello che li avrebbe venduti senza pensarci due volte.
      Non c'è che dire, ripeto, molto verosimile 😂.

  • @livi116
    @livi116 2 года назад +3

    bravissimo ricostruzione e analisi molto interessante

  • @robertoportanti3781
    @robertoportanti3781 2 года назад +2

    Ottimo lavoro come sempre grazie per la divulgazione seria e analitica

  • @giovannap.9707
    @giovannap.9707 2 года назад +1

    Complimenti ,un racconto ben fatto, nessun particolare trascurato. Manca solo la verità.

  • @gladysaldana4516
    @gladysaldana4516 2 года назад +3

    Grazie.Molto interesante

  • @brancadeimisteri
    @brancadeimisteri 2 года назад +7

    Complimenti per i 200000 iscritti!

  • @MannyCalavera70
    @MannyCalavera70 2 года назад +2

    Condoglianze amico caro!

  • @shagraththoresen321
    @shagraththoresen321 2 года назад +2

    Bellissimo video come sempre Massimo .....ed un abbraccio al caro Piero...e prendendo le parole del figlio Alberto....poteva rimanere un altro po' al tavolo della cena tra amici....

  • @Fabriziocaliufficiale
    @Fabriziocaliufficiale 2 года назад +5

    Grazie per avere ricordato PPP 🙏

  • @laura_728
    @laura_728 2 года назад +3

    Massimo, i tuoi 201.000 iscritti la dicono lunga, complimenti sempre per il tuo preciso e dettagliato lavoro.👏👏👏👏👏👏👏👏👏
    Grazie mille per questa serie che mi ha fatto comprendere meglio le dinamiche e quel periodo storico, attendo con curiosità la prossima, sei veramente infaticabile.
    Chi ti segue su questo canale passa del tempo di qualità 🔝 oltretutto gratuitamente.

  • @cremino264
    @cremino264 2 года назад +3

    james randi, margherita hack, pieri angela. quanti lutti in questi anni, ci han lasciato tanti personaggi cui erano per noi familiari, ogni volta che aprivamo la tv. la carra', proietti vianello. mondaini, corrado, mike bongiorno ecc ecc ecc. in questi anni se ne andata davvero un generazione di persone che han fatto la storia della tv. persone di una raffinatezza assoluta e di una eleganza incredibile, se paragonati ai cialtroni che vanno in tv ora. una tv di un tempo che non tornera' mai piu'.

  • @ippaziopalama335
    @ippaziopalama335 Год назад +1

    Thanks!

  • @idapache3119
    @idapache3119 2 года назад +2

    Complimenti per tutto il lavoro.

  • @massimiliano9858
    @massimiliano9858 2 года назад +3

    Serie molto bella come sempre. Gran lavoro di ricerca. Nell’ultima puntata però si cercano verità alternative nella migliore delle ipotesi abbastanza traballanti o fantasiose. Un personaggio scomodo come PPP, morto assassinato solleva naturalmente dubbi ed ipotesi complottistiche che si vogliono vedere anche dove non ci sono. L’omicidio di Pasolini non è un mistero come l’identità di Jack lo squartatore, di Zodiac o al limite del mostro di Firenze, in questo caso c’è un reo confesso e una verità giudiziaria, che poi Pelosi 30 anni dopo cerchi visibilità modificando la sua versione per evidenti motivazioni economiche è molto più logico più che avallare ipotetici killer mai menzionati prima.

    • @whyplushow3983
      @whyplushow3983 2 года назад

      Ipotesi complottistiche che, aggiungo, rasenta un po' lo scandaloso vedere proposte quasi come alternative credibili da chi sostiene di utilizzare gli strumenti della scienza.

    • @edgarpoe69
      @edgarpoe69 2 года назад +1

      Che Pelosi non era solo fu accertato fin dall'inizio. La sentenza fu, perlomeno all'inizio, poi inspiegabilmente modificata, omicidio in concorso con ignoti. Pasolini era un corpo che grondava sangue da tutte le parti, Pelosi aveva solo una macchiolina di sangue, che si procurò peraltro più tardi, quando fu fermato dalla polizia.

  • @giuseppebarreca1956
    @giuseppebarreca1956 2 года назад +4

    Ciao Massimo vabbè intanto complimenti per tutti i tuoi video che sono sempre uno migliore dell’altro ma detto questo conoscendo la tua stima e vicinanza personale al grandissimo Piero Angela volevo dimostrarti senza ipocrisia le mie sincere condoglianze perché non ho avuto modo di farle in un altro canale social per contattarti

  • @mdhdshshs6868
    @mdhdshshs6868 2 года назад +7

    Rimango dell’idea del cugino di pasolini, l’intellettuale è stato davvero vittima del proprio coraggio di vivere intensamente e senza freni, tra la gente spesso disperata che lui ha amato fino alla fine, insomma nessun attentato ma solo casualità. Massimo aspetto qualche speciale su piero angela per far comprendere meglio alla gente il valore di un uomo che ha combattuto l’ignoranza e la superstizione in un paese ancora troppo bigotto.

    • @ireneagovino1820
      @ireneagovino1820 2 года назад

      Il cugino non prende in considerazione diverse cose oggettive

    • @adramelch82
      @adramelch82 2 года назад

      @@ireneagovino1820 Il cugino al contrario dei complottari lo conosceva bene.

    • @ireneagovino1820
      @ireneagovino1820 2 года назад

      @@adramelch82 dire che fossero più persone non significa cedere ai complotti

    • @adramelch82
      @adramelch82 2 года назад

      n@@ireneagovino1820 Un po' sì... a livello logico non ha senso pensare che per uccidere uno fai una cosa così complicata.

  • @francescaguidetti9018
    @francescaguidetti9018 2 года назад +2

    Grazie grazie grazie.

  • @ultrastudioit
    @ultrastudioit 2 года назад +8

    La presenza di Semerari dovrebbe essere col senno di poi un terrificante campanello d'allarme per qualsiasi argomento trattato. Era davvero il filo conduttore tra le pagine più nere dell'eversione e della criminalità di quegli anni

  • @marcogambuti1858
    @marcogambuti1858 2 года назад +18

    La verità è sempre stata scomoda. Pasolini aveva già intuito con largo anticipo che ol il mondo andava verso la deriva morale politica e economica. Poi che fosse gay,, beh ha dato un motivo in più per farlo tacere. Ma sicuramente nn era la sua omosessualità il problema. Era la sua cultura e la sua intelligenza, unita alla sua voglia di verità.

    • @mariopersia1287
      @mariopersia1287 Год назад +4

      .. Pasolini....disturbava con i suoi pensieri e atteggiamenti e film. Era personaggio scomodo ed è stato punito in modo drastico, come fanno i mafiosi ! !

    • @GS-hg2wn
      @GS-hg2wn Год назад +1

      Le sue scoperte parzialmente confluite in Petrolio

    • @mariopersia1287
      @mariopersia1287 Год назад

      ... per la cronaca...non era gay. era omosessuale o pederasta, ossia non imitava le donne negli abiti movimenti trucchi atteggiamenti voce da effeminato...NO! Su questo era molto serio. A lui interessava soltanto il corpo dei giovani maschi di bassa lega per maneggiarli usarli baciarli e soprattutto preferiva le parti basse del corpo, dalla cintura al ginocchio. non si può definire un gay.

    • @angelamarciano1222
      @angelamarciano1222 5 месяцев назад

      👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏

    • @angelamarciano1222
      @angelamarciano1222 5 месяцев назад +2

      Anche gli incompetenti capiscono che è stato un agguato commesso da vari uomini,sicuramente più di tre!!!Pasolini era un uomo sportivo e ricordo di aver letto di un episodio in cui lui riuscì a difendersi da tre ragazzi facendoli scappare ed avendo la meglio.Lui stava svolgendo indagini sull'assassinio di Maffei ed altre morti sospette!Sicuramente è stato ucciso per la sua ricerca della verità!!!

  • @RobertoMartino
    @RobertoMartino 2 года назад +3

    Sei bravissimo massimo, una serie splendida!

  • @TheTotallynonsense
    @TheTotallynonsense 2 года назад +4

    Allora, a 17 anni, giovane liceale, ero letteralmente "innamorata" del pensiero di Pasolini. Fui fin da subito convinta che il suo fosse un omicidio di matrice politica. Temo che se il caso venisse aperto nuovamente, non si arriverebbe a nulla, esattamente per gli stessi motivi. Le condizioni possono essere cambiate si, ma la politica italiana non può permettersi di svelare il passato.

  • @antoniovaccari8766
    @antoniovaccari8766 2 года назад +1

    Premetto che considero Pasolini un genio epocale, una mente troppo avanti in confronto al mondo in cui è vissuto e questo probabilmente gli ha dato più problemi che la sua omessualità.
    Io credo che occorre (stavo per scrivere giudicare ma non ne sono in grado) valutare Pier Paolo Pasolini solo per le sue opere e non per la sua vita privata, che come dice la parola stessa non dovrebbe essere di dominio pubblico.
    Un problema comune nel esaminare le vite di gente del passato è l'attualizzazione nelle valutazioni.
    Quello che è accaduto a Pasolini è frutto non di un complotto ma di una intera società che si muoveva e pensava in un modo per noi oggi errato ma per la maggior parte di quelli che ci vivevano era la normalità. Ogni uomo è figlio del proprio tempo, anche Pasolini lo era e non sarebbe stato quello che è stato se non fosse vissuto in quella situazione.
    Nel mondo classico l'omosessualità era una normalità, in altre epoche un vezzo, ad un certo punto è diventato un taboo, oggi è in gran parte accettata ma questo perchè ci sono state persone come Pasolini che lo hanno reso possibile.
    Gesù non sarebbe stato arrestato se Giuda non lo tradiva.
    Detto questo mi domando, oggi Pasolini invece dei avere problemi per la sua omessuslità avrebbe avuto problemi per pedofilia?
    Io non so rispondere a questa domanda perchè non ho capito bene le età di quei "Ragazzetti" soprattutto quelli in romagna.
    Ma se fossero stati veramente minorenni oggi quello sarebbe stato il problema, mentre allora ci si limitava alla preferenza sessuale presumibilmente più che all'età?1?
    Sull'omicidio ed il processo, io creso che sia la classica brutta storia italiana, dove per uscir vivo da una parte e non finire per sempre in galera dall'altra basta cambiare idea e deposizione ogni giorno in modo che alla fine non si arriva mai a a nulla.
    Non credo al complotto politico, sono passati trenta anni, i politici di allora non ci sono più e non ci sarebbe alcun motivo di coprire ancora, mafietta Romana? non ne vedo le ragioni, comunque qualsiasi "potere forte" non avrebbe agito in quella maniera, Pasolini sarebbe stato ucciso con uno o più colpi di pistola in tal caso, come avveniva in quegli anni.
    Tutto quello che ho sentito raccontato sull'omicidio in una dinamica o l'altra mi sembra un lavoro fatto da dilettanti, con una indagine approssimativa e una voglia frettolosa di voltare pagina, dovuta al momento storico e forse per le priorità di allora, una sentenza di morte dunque punitiva dunque data dalla società e non dal potere stesso.
    Godiamoci il lavoro di Pier Paolo Pasolini, chi lo abbia uccisio a mio avviso ormai conta poco o nulla,
    PS: Devo comunque commentare il lavoro di Massimo Polidori sempre puntuale e preciso, forse sette parti sono alla fine eccessive, ma si è parlato moldo del lavoro di Pasolini e questo lo giustifica.
    Un abbraccio forte per la recenete scomparsa di Piero Angela, persona cara a chi non lo conosceva di persona, immagino per chi ne ha condiviso gran parte della sua esistenza.

  • @giovannicaprini7780
    @giovannicaprini7780 2 года назад +2

    sempre grande Massimo

  • @ElioCremi
    @ElioCremi 2 года назад +2

    Grazie.

  • @asamax64
    @asamax64 2 года назад +3

    Grazie

  • @beartrek
    @beartrek 2 года назад

    Grande Massimo e grazie!!! Una serie fantastica, forse la più bella di uno studio in nero. Comunque ogni volta che finisco di vedere i tuoi video, mi viene voglia di approfondire sempre più sull'argomento che hai trattato e questo è grazie alla passione che ci trasmetti.
    Sarebbero tanti gli argomenti da approfondire, lo stesso Mino Pecorelli che hai citato nel video nel quale si parla sel solito coinvolgimento di Andreotti insieme a Claudio Vitalone, il caso Mattei, Peppino Impastato e Aldo Moro, la scomparsa di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori, la banda della magliana e cosa nostra i collegamenti tra loro e lo stato, la strage di Ustica, il Banco Ambrosiano, i moventi delle stragi di Capaci e Via D'Amelio, ecc.

    • @ThomasBisaschi
      @ThomasBisaschi 2 года назад

      Insomma tutti quei casi in cui si è gridato e si continua a credere al complotto non si capisce bene su quali basi.

  • @aldorossi4307
    @aldorossi4307 2 года назад +5

    Il mostro di Roma. Povero Girolimoni, aberrante il fatto che il suo cognome sia diventato sinonimo di mostro, maniaco, ecc. nonostante la sua assoluta innocenza.

  • @daniele9777
    @daniele9777 2 года назад

    Grazie del video, bellissimo.
    Alcune cose che però non mi quadrano.
    1) Non è ammessa la costituzione di parte civile nel processo minorile. Quindi non mi è chiaro il discorso sulla rinuncia alla costituzione di parte civile.
    2) il fatto che il Procuratore Generale avesse impugnato la sentenza senza aver letto le motivazioni era normale, perché era previsto dal codice di procedura penale dell’epoca che la dichiarazione di impugnazione andasse fatta immediatamente.
    Bellissimo video, molto istruttivo soprattutto la prima parte sulla vita di Pasolini.
    Grazie.

  • @valentinolancianese2535
    @valentinolancianese2535 Год назад +5

    Devo farle i piu vivi complimenti per il racconto molto dettagliato per l'omicidio di Pier Paolo Pasolini che combacia in tutto e per tutto alle mie informazioni. L'altra volta al riguardo della morte di Jhon Kennedy le ho fatto degli appunti ma non era mia intenzione criticare la sua opera. Era soltanto delle opinioni diverse. Le rinnovo i miei complimenti per la precisione della sua narrazione della morte di PPP

  • @oberonjack8565
    @oberonjack8565 2 года назад +2

    Bravo Mr.Polidoro. Come tantissimi delitti e avvenimenti di questo nostro bel paese...nessuna verità!!....Personalmente credo che Pasolini sia stato per l'epoca un personaggio un poco "scomodo" e forse del suo assassinio e delle reali motivazioni che lo hanno portato a morire non si potrà che tentare (e basta) di cercare di capire cosa realmente successe al tempo, non ho dubbi che resterà un altro "mistero Italiano"...irrisolto !! Sempre OK e sempre bravo !! Oh Yeah !!

  • @federicomoggia4626
    @federicomoggia4626 2 года назад +4

    Semerari è veramente ovunque... Sarebbe interessante un approfondimento su questa figura.

  • @alessandrogaggio1860
    @alessandrogaggio1860 2 года назад +2

    Bravissimo

  • @francogalli8631
    @francogalli8631 2 года назад +1

    Ciao Massimo , grazie per aver ricordato un grande come Pasolini . sono curioso di sentire la storia del mostro di Roma . Massimo Quando Torna Strane Storie ? Alla Prossima .

  • @TonyEvo
    @TonyEvo 2 года назад +1

    Bella puntata

  • @mirko6806
    @mirko6806 2 года назад +1

    Buongiorno Massimo……

  • @antoniocolella8388
    @antoniocolella8388 2 года назад +1

    Grande Max.

  • @mtmms70
    @mtmms70 2 года назад +3

    Ma la frase di Andreotti (“se l’è andata a cercare”) non era riferita ad Ambrosoli?

  • @pcnoproblem
    @pcnoproblem 2 года назад +2

    Troppo pesante...

  • @201042ts
    @201042ts 2 года назад +1

    Complimenti e grazie per questa ottima esposizione ma ritengo che sia stata data troppa enfasi alla frase di Andreotti che mi sembra una dichiarazione allucinante.

    • @isabellapiazzetta1734
      @isabellapiazzetta1734 2 года назад

      È certo che, studiando le sue opere, Pasolini sapeva ed era conscio di mettersi nei guai. In ogni caso, insomma, l'impressione, personalmente, è stata sempre quella e comunque, diciamocelo, questo non vale a dire che se l'è meritata, ma che quanto meno sapeva che stava diventando un personaggio scomodo. Peccato non abbia avuto spalle più larghe, è un dispiacere immenso..

  • @antoninopio74
    @antoninopio74 5 месяцев назад +1

    Ma "se l' è cercata" Andreotti non lo disse per Ambrosoli?

  • @giuseppeguidad.a.3247
    @giuseppeguidad.a.3247 2 года назад +1

    Si, ma ... le impronte digitali lasciate nel sangue sul tettuccio dell'auto di Pasolini, lato passeggero? Non mi sembra di averne sentito parlare.
    Grazie Massimo

  • @Chester1723
    @Chester1723 2 года назад +1

    Vorrei un video sulla scomparsa del prof Federico Caffè.

  • @aldomarson
    @aldomarson 2 года назад +1

    Grazie per questo documentario. È molto interessante, anche se un po' agiografico verso Pasolini.
    Se non ho capito male, Lei ha accennato in maniera garbata che l'artista facesse sesso a pagamento con minorenni.
    Ha le prove o sono solo pettegolezzi di malelingue?

    • @dly209
      @dly209 2 года назад +1

      Era risaputo, ammesso anche dai suoi amici più cari come Dacia Maraini.

    • @aldomarson
      @aldomarson 2 года назад

      @@dly209 Domandavo, perché non mi risulta che Pasolini sia stato condannato in via definitiva per reati contro minorenni.
      Per la magistratura non sarebbe stato difficile procedere contro Pasolini, se quanto si diceva su di lui fosse stato qualcosa in più di pettegolezzi.

  • @aldorossi4307
    @aldorossi4307 2 года назад +3

    Letti entrambi i libri scritti da Pelosi, ovviamente con l'ausilio di giornalisti o ghost writers. Ebbene, ho trovato molto più genuino il primo, quello basato sulla vecchia versione. A livello di bibliografia sul delitto consiglio inoltre l'ottimo "Accadde all'idroscalo" di Sanvitale e Palmegiani, dettagliatissimo e privo delle solite mene complottistiche.

    • @ThomasBisaschi
      @ThomasBisaschi 2 года назад

      Di "Pasolini. Un delitto Italiano" di Giordana e di "Omicidio nella persona di Pasolini Pier Paolo" che dice invece? Anche quelli complottisti?

    • @aldorossi4307
      @aldorossi4307 2 года назад +1

      @@ThomasBisaschi Omicidio nella persona di Pasolini Pier Paolo, com'e costume della Kaos, è sostanzialmente una raccolta di sentenze, deposizioni, atti giudiziari insomma, a parte la prefazione di Galli e gli articoli della Fallaci. Del libro di Giordana ricordo poco, ma mi pare si concentrasse soprattutto sul discorso Borsellino Johnny lo zingaro e relativo circondario.

    • @ThomasBisaschi
      @ThomasBisaschi 2 года назад

      @@aldorossi4307 Tra tutti quindi quello che consiglierebbe è "Accadde all'idroscalo"?

    • @aldorossi4307
      @aldorossi4307 2 года назад +1

      @@ThomasBisaschi Decisamente si, anche se non concordo totalmente sulla loro ipotesi che tira in ballo la faccenda delle pizze di Salò a cui non credo. Ma sono opinioni, nel complesso è un testo notevolissimo.

    • @ThomasBisaschi
      @ThomasBisaschi 2 года назад

      @@aldorossi4307 D'accordo, grazie mille. Un'ultimissima domanda, quali tra i testi che abbiamo citato (se li ha letti tutti) cita le fonti? Eccezion fatta per "Omicidio nella persona di Pasolini Pier Paolo" che come ha detto è una raccolta di atti ufficiali.

  • @ThomasBisaschi
    @ThomasBisaschi 2 года назад +5

    Quando Pelosi dice che Pasolini, nel momento della schermaglia, è diventato un altro, "una bestia irriconoscibile", in realtà parla di se stesso. Come apprendiamo andando avanti nella lettura. Non è proprio lui che in certe situazioni si trasforma in maniera sorprendente diventando feroce e cieco, finendo per brutalizzare proprio le persone che gli stanno a cuore? Non ha fatto così con il suo compagno di cella solo perché lo guardava male? Non ha fatto così con la sua amata Maria Pia perché sospettava di non essere più amato? L'ha presa a calci e a pugni. Per pentirsi subito dopo e scrivere "non so come ho potuto farlo, non lo so e basta".
    Non stentiamo a credere che la stessa cosa sia successa con Pasolini, il quale, probabilmente, senza volerlo, lo aveva ferito (a parole) nel suo rozzo orgoglio maschile.
    Più volte Pelosi dice "non volevo ammazzarlo". Così come dice della sua ragazza "non volevo picchiarla". Ma l'ha fatto. Sembra che in certi momenti una forza più grande di lui si impossessi del suo corpo e lo spinga verso la brutale cancellazione dell'altro. Atto di cui poi si pentirà, continuando ad insistere che lui non è così, che quell'agire non appartiene alla sua natura. Pelosi dice che Pasolini era conosciuto per il suo masochismo. Anche noi amici lo sapevamo. Pasolini non avrebbe mai fatto del male a nessuno, mai avrebbe minacciato e violentato. Lui semmai cercava qualcuno che, in un giuoco erotico, lo malmenasse un poco. Era questo il suo segreto. Di solito i ragazzi a cui si accompagnava sapevano che era un gioco e stavano alle regole di quel gioco.
    Ma Pino Pelosi ha un carattere poco giocoso, non conosce l'intuizione, è privo di pazienza, non sa cos'è la tolleranza ed ha uno scarso senso delle proporzioni. Lui, di fronte ad una schermaglia amorosa, che del resto aveva accettato per denaro, [...] si è sentito ferito nella sua idea di virilità ed ha reagito nel suo modo cieco e furioso. E non dica che non si è accorto di averlo messo sotto le ruote della macchina il corpo di Pasolini. Se ha avuto tanta prontezza da guidare la macchina in piena notte, dobbiamo pensare che avesse anche la sensibilità per accorgersi che gli stava montando sopra. D'altronde un corpo umano non è un tappeto.
    Escludo, conoscendolo, che Pasolini lo abbia minacciato o abbia voluto penetrarlo con un bastone. E' probabile invece che abbia riso su quel falso pudore del ragazzo per provocare in lui una reazione e suscitare quella lotta giocosa che era la sua preferita. Proprio per farsi picchiare, come scrive con molta serenità nel suo ultimo romanzo, "Petrolio". Non certo per farsi ammazzare.
    Ma Pelosi non sa scherzare. Pelosi ha un'idea melodrammatica della sua mascolinità (su cui evidentemente aveva dei dubbi infantili) e poi soffre di rabbie che lo stravolgono e lo lasciano spossato e incredulo. Perciò ha agito con ferocia e poiché di questa ferocia non vuole conoscere e riconoscere le conseguenze, "non so come ho potuto farlo, non lo so e basta", finisce per rovesciare la colpa su qualcun altro.
    [...] Comunque questo libro servirà a qualcosa: [...] aiuterà chi ha affetto per Pasolini a comprendere come sono andate le cose, e come a volte le disgrazie nascano dall'imprevedibilità del caso e dagli equivoci più stupidi.
    Dacia Maraini, amica di Pasolini, dall'introduzione del libro "Io, Angelo Nero".

  • @francescacologgi3609
    @francescacologgi3609 2 года назад +3

    Lo disse apertamente Andreotti…se l’ é cercata..ciò significa che lo stato stesso gli ha attappato la bocca😶🤐 per sempre

  • @ThomasEmilioVilla
    @ThomasEmilioVilla 2 года назад +1

    1:24 e il pensiero corre a Piero...

  • @ThomasBisaschi
    @ThomasBisaschi 2 года назад +1

    ESTRATTO DELLA SENTENZA DI SECONDO GRADO.
    L’ACCENDISIGARI E IL PACCHETTO DI SIGARETTE SCOMPARSI.
    Maggiore rilievo deve essere invece attribuito al mancato rinvenimento, nell'interno dell'autovettura e sul luogo del delitto, dell'accendisigari e del pacchetto di sigarette che Pelosi ha detto di aver lasciato nella macchina e che ricercò subito dopo l'arresto. In effetti, se egli li lasciò veramente sul portaoggetti della vettura, la loro sparizione non sarebbe facilmente spiegabile. Non può però escludersi che il ricordo dell'imputato non sia stato preciso, o il suo racconto non sia stato fedele, e che ad esempio egli abbia nuovamente fumato dopo essersi lavato le mani alla fontana e abbia smarrito i due oggetti in quel luogo, o che questi, caduti a terra sullo spiazzo dell'Idroscalo, siano stati prelevati da una delle persone che giunsero sul posto prima dell'arrivo della polizia. Deve anche osservarsi che l'ipotesi del prelevamento da parte di supposti complici non s'accorderebbe con l'atteggiamento tenuto da Pelosi quando fu fermato giacché egli si sarebbe ben guardato dal far balenare la possibilità che accendisigari e sigarette potessero essere stati presi da altre persone. Tutto ciò, peraltro, non toglie che la circostanza della sparizione desti qualche perplessità, anche se non è possibile ritenerla un indizio univoco nel senso voluto dal Tribunale.

  • @Wolf.51.50
    @Wolf.51.50 11 месяцев назад +2

    Parte importante della vita di Pasolini è stato il rapporto di grande vicinanza con Marco Pannella e il partito radicale. Credo che almeno un accenno a questo sarebbe stato dovuto. E invece nulla. Ma tant'è...
    Qui c'è il finale del discorso che Pasolini avrebbe dovuto pronunciare al congresso del partito radicale proprio i primi di novembre del 1975 ruclips.net/video/-C5zvenVuK8/видео.html

    • @danielesussarello8340
      @danielesussarello8340 11 месяцев назад

      Pasolini diceva pubblicamente il piano dei mafiosi Warburg,Rothchild,Rockfeller i 3 innominabili,i capitalisti del mondo con la SCUSANTE di 2 parole: 1) evoluzione 2) relativo. Così hanno manipolato le masse al NUOVO SCHIAVISMO senza catene materiali ma wuelle mentali,inducendo le masse a credere che,i vecchi erano bigotti perché aspettavano il matrimonio al sesso,per far propaganda dei nuovi movimenti sociali e renderli schiavi del consumismo mosso ad ok sull'ignoranza delle masse,che,una volta allontanata dai principi biblici(non parlo di cattolicesimo né protestantesimo sia chiaro),la massa sarebbe divenuta sedotta dai nuovi "decaloghi" del capitalismo neoliberalista,un "nuovo mondo" nuova società schiava delle emozioni,sensazioni e bisogni di cui,il consumismo capitalista si nutre,e che,con i principi biblici non avrebbe mai avuto vita facile,e Warburg,Rothchild,Rockfeller non sarebbero divenuti pluritriliardari con l'ignoranza di massa,e indottrinata dalle scuole e università reddate sotto specifiche direttive di questi mafiosi,fatti passare per il :"benessere dell'umanità" .....casualmente Rothchild doveva salire su quel Titanic e casualmente 1 minuto prima,diede disdetta,e su quel Titani c'erano praticamente tutti quei banchieri o miliardari che,non erano d'accordo sulla privatizzazione della Federal Reserve....OPS....il CASO....affondò ammazzando tutti i loro avversari di allora....Pasolini disse:"NON VI POTRANNO MENTIRE PER SEMPRE."

  • @antoniodenardis2392
    @antoniodenardis2392 2 года назад +4

    ..a quanto pare lo amano solo da morto.

  • @mauroreschini8450
    @mauroreschini8450 2 года назад +1

    👏🏻👏🏻

  • @mattiabianchi
    @mattiabianchi 8 месяцев назад +1

    Era un personaggio scomodo e lo hanno fatto fuori

  • @lucastefanodipaolo8502
    @lucastefanodipaolo8502 2 года назад +1

    L'unica cosa senza smentita è che Pasolini non è morto di freddo e che di botte deve averne prese tante mortalmente tante che il 17 enne Pelosi non poteva passargliele Chi può escludere che non sia però trattato di un fattaccio di malavita? Il poeta aveva una zona giorno ma anche una zona notte la Leosini nella sua trasmissione fra le tante possibili ragioni non esclude il fatto che il poeta non sempre pagasse le prestazioni... certo che da qui ad altre possibili ragioni...ad maiora...

  • @lorenzodeglinnocenti3604
    @lorenzodeglinnocenti3604 2 года назад +2

    Mi aspettavo un omaggio a Piero Angela,ed ho pensato,chi meglio di te

    • @Massimo_Polidoro
      @Massimo_Polidoro  2 года назад +16

      Lo faremo, queste puntate sono state registrate tempo fa

    • @moreno1105
      @moreno1105 2 года назад +3

      @@Massimo_Polidoro Grazie, perché credo che per molte persone curiose ed amanti della cultura e della scienza, la perdita di Piero è dura. È simbolo di passione professionalità e correttezza. Una grande persona.

  • @francodelauro9186
    @francodelauro9186 2 года назад +1

    La chiave della vicenda sta nella (presunta) ultima intervista.

  • @ricordiaerei7776
    @ricordiaerei7776 2 года назад

    Mi chiedo come mai Pelosi non abbia detto cosa sia successo nonostante tutti questi anni trascorsi. Ma del resto siamo il paesi dei misteri, a quanto pare la famosa canzone di Lamù sembra che non si sappia chi l'ha scritta, chi l'ha composta e chi l'ha suonata. Figuriamoci cose più importanti.

    • @skogkatt
      @skogkatt 2 года назад

      Sono convinto che il Pelosi oramai non avesse più idea di quale fosse la verità. Per motivi che non sapremo mai, aveva ripetuto per decenni la sua versione, al punto che di certo aveva finito per crederci lui stesso, poi (forse per cercare soldi?) a un certo punto ha iniziato a ritrattare, quasi sicuramente basandosi sulle teorie più in voga al momento. L'unica vera strada da percorrere sarebbe di fare quelle indagini che non sono mai state fatte, ma nessuno ne ha vero interesse e ci si limita a mettere tutto nel dimenticatoio.

    • @Arieterossonero
      @Arieterossonero 2 года назад +2

      Secondo voi perché non ha mai parlato?primo perché i mandanti dell'omicidio furono politici e gli esecutori i marsigliesi e alcuni che c'erano quella notte all'idroscalo sono ancora vivi a Roma oggi perciò meglio tacere e non dire tutta la verità altrimenti sarebbero stati guai(personalmente arrivo pure a mettere in dubbio che sia morto davvero pelosi)..da quello che ho letto in un paio di articoli(aldo colonna il manifesto e Claudio marincola il messaggero) in ambienti di Criminalità romana dicono che i suoi di pelosi abbiano ricevuto una casa nuova..pelosi ha sempre saputo cosa sarebbe successo quella notte e per soldi ha giocato quella parte

    • @ricordiaerei7776
      @ricordiaerei7776 2 года назад

      @@Arieterossonero I marsigliesi? Qui non andiamo un pò a fantasia? Dopo 30 anni oramai secondo me poteva raccontare la verità

    • @Arieterossonero
      @Arieterossonero 2 года назад +1

      @@ricordiaerei7776 non lo dico io con la mia fantasia ma diverse testimonianze di personaggi della criminalità romana dell'epoca..inchieste di Claudio marincola del messaggero Aldo colonna del manifesto e simona zecchi..il silenzio e le verità parziali di pelosi sono motivate solo da due cose:paura e interesse personale..ogni tanto quando il sistema si dimenticava di provvedere al suo sostentamento(tipo il lavoro di spazzino che aveva nella cooperativa di buzzi(amico di carminati e coinvolto in mafia capitale) andava in tv o da qualche giornalista a far emergere pezzett di verità parziale stando ben attento a non tirar fuori nomi

    • @ricordiaerei7776
      @ricordiaerei7776 2 года назад

      @@Arieterossonero Può anche essere ma ci vorrebbe qualche prova in più, così rimane solo un'ipotesi...purtroppo.

  • @Istitutoscuro
    @Istitutoscuro 2 года назад +1

    Sono giain attesa del caso "Girolimoni "

  • @marcopantera1122
    @marcopantera1122 2 года назад +1

    👍👍👍💚

  • @jiara5219
    @jiara5219 2 года назад

    Puoi fare un video su Zana,la donna selvatica trovata in Russia nel 1800. Era una donna con sindromi o apparteneva veramente a un'altra specie umana diversa dall'homo sapiens?

  • @emanuelealfano
    @emanuelealfano 2 года назад +1

    A quando un indagine su papa Luciani?

  • @betelgeuse223
    @betelgeuse223 2 года назад

    Bravissimo,complimenti per il video

  • @macdonald6071
    @macdonald6071 2 года назад +7

    Min. 8:24. Un poliziotto in divisa ride di scherno sul corpo del poeta. Gli auguro di vivere in eterno nella sua bassezza.

    • @macdonald6071
      @macdonald6071 2 года назад +1

      Una battuta certo

    • @angelamarciano1222
      @angelamarciano1222 5 месяцев назад +4

      VERGOGNOSO! NON HANNO VOLUTO INDAGARE SICURAMENTE È STATO UN AGGUATO 😡

  • @gaetanodestefano7647
    @gaetanodestefano7647 2 года назад +1

    Io penso che la libera massoneria sia coinvolta, ma solo a causa del nome del autore che Pasolini consultava : Steinmetz = Scalpellino e/o tagliapietre.

  • @vincenzobellante3566
    @vincenzobellante3566 2 года назад +4

    Ho seguito con interesse questi racconti sul caso Pasolini. Maaa, alla fine, fra congetture, riapertura del caso, prove vere, prove false, dichiarazioni più o meno credibili, il racconto è diventato quasi uno di quei casi da "teorie del complotto". Restano un mucchio di parole dette e un uomo eccezionale morto.

  • @controsensoobbligatorio2040
    @controsensoobbligatorio2040 2 года назад +1

    Un omicidio su cui è molto difficile mettere la parola fine, proprio a causa delle tante incongruenze, omissioni e contraddizioni giudiziarie. Penso che si sia trattata di un'aggressione politica in piena regola, da parte di più persone contro Pasolini. Pelosi probabilmente è stata l'esca e conosceva gli aggressori (tutti estremisti di destra). Alla fine Pelosi ha pagato per tutti, coprendo la verità. Pasolini era un intellettuale libero e anticonformista, un comunista e dava molto fastidio politicamente al potere, pensare che lo abbiano ucciso per questo motivo non è così assurdo. Proprio su you tube c'è la ricostruzione del video che Citti fece all'indomani dell'omicidio e il suo commento in diretta mentre lo visiona insieme a Martone. Molto interessante. Sergio Citti non crede minimamente al pelosi omicida e all'omicidio a sfondo sessuale. ruclips.net/video/nY-TKE4nVV8/видео.html

    • @ThomasBisaschi
      @ThomasBisaschi 2 года назад

      Incongruenze dovute al tentativo di Pelosi di far passare l'omicidio per un delitto d'onore, omissioni che all'epoca ricorrevano in molte indagini di polizia, contraddizioni giudiziarie dovute all'arbitrarietà con la quale l'organo di primo grado ha concluso per il concorso con ignoti sulla base di elementi che non puntavano necessariamente in quella direzione.
      Che Pasolini desse fastidio al "potere" fino al punto di farlo uccidere, poi, è tutto da dimostrare.
      Quanto alla tesi della pluralità degli aggressori: quale gruppo di picchiatori mandati per una spedizione punitiva tirerebbe fuori Pasolini dalla sua auto, comincerebbe a pestarlo con diversi corpi contudenti, gli lascerebbe però il tempo di togliersi la camicia, tamponarsi le ferite e allontanarsi di cinquanta metri, per poi riprenderlo e, invece di continuare con le prime armi, passare a un paletto e a una tavola di legno trovati sul posto? A maggior ragione se si trattava di più di tre persone.
      La tesi più verosimile rimane quella che vede Pelosi unico omicida, non, come da lui inizialmente sostenuto, per difendersi da una tentata aggressione a sfondo sessuale da parte di Pasolini, ma per reazione spropositata a quella che da lui venne percepita come un'offesa alla propria mascolinità.

    • @controsensoobbligatorio2040
      @controsensoobbligatorio2040 2 года назад +1

      @@ThomasBisaschi questo è quello che evidentemente doveva apparire. Ma mi pare che nel tempo un'altra verità, più documentata e meno affabulatoria, si sia fatta strada, una verità più politica e più scomoda...

    • @ThomasBisaschi
      @ThomasBisaschi 2 года назад

      @@controsensoobbligatorio2040 A me non pare, anzi la corte d'appello ha smontato punto per punto la ricostruzione che voleva il concorso con ignoti, leggere la sentenza per credere.
      Se qualche "potente" (sempre molto generiche le accuse di voi complottisti) avesse voluto far uccidere Pasolini, poi, di certo non si sarebbe affidato a un manipoletto di delinquentelli da quattro soldi per portare a termine il lavoro. Resta il fatto che, se si vuole a tutti i costi cercare il complotto, non si va da nessuna parte.

    • @adramelch82
      @adramelch82 2 года назад

      Ma perché non avrebbero dovuto rivendicarlo un omicidio del genere? A che pro cercare di nasconderlo?

  • @GS-hg2wn
    @GS-hg2wn Год назад +4

    Con Petrolio ha scoperchiato i casi di tangente piu importanti dell'epoca , tutti precursori della tangente delle tangenti enimont e tutto ciò che ne è conseguito . Si era avvicinato troppo alla morte di Mattei

  • @danielenassi3163
    @danielenassi3163 2 года назад +2

    Un unico appunto di poco conto... da Roma termini all'idroscalo di Ostia sono circa 40km. Poi, distanza più o meno, anche io subito mi sono chiesto perché fare tutta quella strada per un rapporto con un ragazzo di vita?!

    • @aldorossi4307
      @aldorossi4307 2 года назад +2

      Si potrebbe fare lo stesso discorso dal punto di vista degli aggressori. Perché portarlo "a dama" fiino ad Ostia quando c'erano luoghi più vicini ancora più appartati per effettuare il massacro?

    • @ThomasBisaschi
      @ThomasBisaschi 2 года назад +1

      @@aldorossi4307 Tornando all'ipotesi degli aggressori che lo seguono fino a Ostia, doveva trattarsi di veri e propri segugi di professione alla "Magnum P.I." per non perderlo mai di vista per una quarantina di chilometri. Soprattutto, dovevano essere davvero determinati per seguirlo tutto quel tempo aspettando che si fermasse in qualche posto isolato senza mai spazientirsi.

    • @aldorossi4307
      @aldorossi4307 2 года назад +3

      @@ThomasBisaschi Se sei determinato la pazienza la trovi. Semmai il problema è un altro, la macchina di Pasolini "pistava" parecchio, infatti Pelosi sostenne che PPP correva. Mica semplice stargli dietro col fantomatico Gilerino su cui tanto si è favoleggiato.

    • @ThomasBisaschi
      @ThomasBisaschi 2 года назад +1

      @@aldorossi4307 Se si parla di un sicario professionista forse sì, non so se lo stesso possa valere per un manipoletto di piccoli delinquenti che magari non hanno nemmeno premeditato l'azione.

    • @aldorossi4307
      @aldorossi4307 2 года назад +1

      @@ThomasBisaschi Nessun sicario. La mia sensazione è che si siano trovati nel posto sbagliato, al momento sbagliato, e sopratutto alla presenza delle persone sbagliate, magari facendosi pure notare litigando. Sensazione ripeto, legata anche alla zona malfamata.

  • @aldorossi4307
    @aldorossi4307 2 года назад +1

    Le foto scattate all'epoca sul luogo parlano chiaro, reperti sicuramente inquinatissimi, ovvio ci siano più profili genetici, peraltro temporalmente non collocabili con certezza.

    • @ThomasBisaschi
      @ThomasBisaschi 2 года назад

      E invece i genetisti forensi amatoriali danno per scontato che significhi più aggressori.

  • @aeronbern1769
    @aeronbern1769 2 года назад +1

    C'è un particolare che non mi è chiaro. Pasolini si intratteneva o no con minori che istigava alla prostituzione? Perché dal racconto io ho capito di sì, ma la sensazione è che il fatto viene sminuito e glissato. Questo senza nulla togliere al valore dell'artista e filosofo.

    • @adramelch82
      @adramelch82 2 года назад +2

      Sì, ed è il vero motivo per cui alla fine è morto. La teoria del complotto serve solo per glissare l'attenzione dalle sue miserie umane e molti di quelli che gli erano davvero vicino non l'accettano. Non pagava solo i minorenni, ma aveva anche dei rapporti sadomaso con loro e spesso ne usciva malconcio. Anche il cugino e suo stretto collaboratore pensa che alla fine sia morto per questo tipo di vita che conduceva.

    • @aeronbern1769
      @aeronbern1769 2 года назад +1

      @@adramelch82 ma al di là del complotto, che ci può anche essere. Trovo strano che certi comportamenti non vengano condannati (da alcuni almeno) se ad adottarli è Pasolini, mentre vengono stigmatizzati (e giustamente forse) se ad adottarli è un Berlusconi, per esempio.

    • @adramelch82
      @adramelch82 2 года назад +1

      @@aeronbern1769 La doppia morale c'è a destra come a sinistra. Certo... la differenza in parte c'è: visto che Pasolini non era il presidente del consiglio, ma un artista... quindi non rappresentava la nazione in quel momento. In ogni caso i suoi comportamenti sono anche più gravi di quelli di Berlusconi.

  • @gigiadd2816
    @gigiadd2816 2 года назад +3

    Pasolini dava fastidio all'establishment dell'epoca e a molti ambienti conservatori.
    Era gay e pederasta, ma soprattutto un analista critico molto acuto della società italiana dell'epoca.

    • @mariopersia1287
      @mariopersia1287 Год назад

      .. Pasolini....disturbava con i suoi pensieri e atteggiamenti e film. Era personaggio scomodo ed è stato punito in modo drastico, come fanno i mafiosi ! !

    • @momimio
      @momimio 3 месяца назад +1

      @@mariopersia1287 be se questa analisi dovesse avere un fondo di verità, siamo un popolo di pecoroni. Oggi si sentono e vedono cose peggiori di quello che avvaccavano 30/40 anni fa.
      E anche oggi penso che ci sono intellettuali scomodi, di certo non vengono minacciati.

    • @mariopersia1287
      @mariopersia1287 3 месяца назад +1

      @@momimio .. non direi che siamo un popolo di pecoroni, bensì di ' indifferenti' . non ci turbano più guerre rapine stupri incidentistradali e politica , ma ci eccitiamo solo per cose sciocche tipo partite di calcio, comizi, raduni gay e spettacoli canori . forse perchè aspettiamo il ' Botto' ?

    • @momimio
      @momimio 3 месяца назад

      @@mariopersia1287 guarda ammetto clan mia ignoranza in merito avendo scoperto Pasolini solo qualche anno fa, durante la pandemia covid, avendo letto Ragazzi di vita, e visto qualche documentario poi negli anni.
      Sicuramente è come dici, cioè che era un personaggio “scomodo” forse proprio perché scrittore, uno scrittore libero.

  • @s.m.3882
    @s.m.3882 2 года назад +2

    lui questi amava ragazzi al limite innocenti istintivi ma animali da preda,li cercava in tutti i quartieri malfamati del mondo,correva il brivido del rischio e quanto la sua libido avra goduto quando i rapporti sono stati consumati con questi corpi senza anima come lui stesso li descrive...un rischio corso migliaia di volte...una volta è andata male ..

    • @francescomaceroni7517
      @francescomaceroni7517 2 года назад +2

      Non è così semplice...era un simbolo e lo hanno ucciso non per quello che lei ha scritto,politici di destra è più probabile

  • @ThomasBisaschi
    @ThomasBisaschi 2 года назад

    ESTRATTO DELLA SENTENZA DI SECONDO GRADO.
    INATTENDIBILITA’ DELLA VERSIONE DEL PELOSI.
    [...] Alla formazione di questo fermo convincimento valgono già gran parte dei rilievi fin qui fatti, e innanzitutto l'acclarata falsità del racconto dell'imputato, che certamente non appare attribuibile, se collegata con i dati obiettivi, a un maldestro tentativo di difesa.
    S'è visto che la narrazione di Pelosi s'è rivelata anzitutto menzognera in rapporto alla circostanza della camicia e dell'effetto dei calci ai testicoli. Ma le sue menzogne non finiscono qui. È falsa, in primo luogo, l'affermazione che egli non sapeva di essersi accompagnato con Pasolini. In piazza dei Cinquecento lo scrittore era stato riconosciuto dagli amici dell'imputato, due dei quali avevano anche conversato con lui, gli avevano proposto un giro in macchina e scherzando gli avevano chiesto una particina in un film. Sia i due sia il Seminara dissero a Pelosi che l'uomo della macchina era Pasolini. [...]
    Le menzogne sulla conoscenza dell'identità di Pasolini e delle sue tendenze sono evidentemente un accorto tentativo di non far apparire che egli aveva accettato l'idea delle prestazioni sessuali che poi sostenne di non aver voluto, e per opporsi alle quali avrebbe reagito. L'imputato si è reso ben conto che la sua versione d'essersi difeso contro un'aggressione alla libertà sessuale sarebbe stata in contraddizione con un suo iniziale consenso a rapporti sodomitici indifferenziati, e ha contestato ogni elemento da cui quel consenso potesse implicitamente apparire. [...]
    Quanto alla materialità dell'aggressione, che secondo l'imputato sarebbe stata tale da giustificare la propria violenza difensiva, la corte rileva che se si ricerca a fondo nel suo racconto, anche senza voler tener conto delle incongruenze di cui è infarcito, in quale modo l'aggressione stessa si sia estrinsecata, non si trova nulla che possa far credere che la libertà sessuale dell'imputato o la sua integrità fisica siano state veramente messe in pericolo o siano potute a lui apparire gravemente minacciate. [...]
    È ben vero che qualche lesione Pelosi l'ha riportata, e dunque un qualche scambio di colpi fra lui e Pasolini ci deve essere stato: ma la sola ipotesi che appare verosimile, data la sproporzione delle conseguenze dall'uno e dall'altro subite e date le caratteristiche di molte delle lesioni riscontrate sul corpo di Pasolini (contusioni a carico dell'avambraccio e del dorso delle mani, che secondo i periti denotano un atteggiamento difensivo), è che Pasolini si sia limitato a cercare di difendersi, e se pure raggiunse Pelosi con qualche percossa, lo fece soltanto per contrastare un attacco, senza avere l'intenzione o la possibilità di arrecare grave offesa e probabilmente incredulo delle reali intenzioni dell'altro, venendo ben presto raggiunto da colpi di calci ai testicoli che gli tolsero ogni capacità di resistere. Ciò è convalidato dal fatto che sul paletto sono stati trovati soltanto sangue e capelli di Pasolini, il che da un lato fa escludere che il legno sia stato da lui stesso usato, o semmai soltanto in una fase iniziale e (data la friabilità) senza particolare violenza, e dall'altro dimostra che Pelosi ebbe modo di adoperare entrambi i corpi contundenti, così come egli ha finito per ammettere (pur mentendo circa l'ordine del loro impiego, e mentendo altresì sul fatto che la tavola si sarebbe rotta al primo colpo, giacché tracce di sangue di Pasolini sono state trovate su entrambe le facce di tutti e due i pezzi) negli ultimi interrogatori.
    In definitiva, la generale inattendibilità del racconto di Pelosi dimostrata dalle sue menzogne circa la camicia e circa le conseguenze dei calci ai genitali, l'incongruenza dei particolari da lui descritti, e infine l'analisi dei dati obiettivi portano a ritenere che quando i due finirono per trovarsi, per ragioni che rimangono non chiare, a una cinquantina di metri dall'automobile (ma occorre ricordare che in uno dei suoi interrogatori l'imputato ha dichiarato che Pasolini gli aveva proposto di fare un giretto) vi dovette essere fra loro una colluttazione durante la quale Pelosi riuscì ad afferrare Pasolini per i capelli [...] e a raggiungerlo con violenza ai testicoli. Subito dopo, mentre Pasolini era incapace di difendersi, lo colpì alla testa con il paletto; quindi prese la tavola e continuò a dar colpi con furiosa insistenza [...] Nello stesso tempo, si deve affermare che dal racconto dell'imputato non appare verosimile che Pasolini abbia posto in essere un tentativo di violenza carnale o altra immotivata aggressione fisica [...].

  • @ThomasBisaschi
    @ThomasBisaschi 2 года назад

    Si parla tanto del fatto che Pelosi non fosse imbrattato del sangue di Pasolini, che gli aveva sporcato solo il polsino della maglietta, la parte terminale del pantalone e la suola di una scarpa.
    A questo punto, però, sorgono alcuni interrogativi: se Pelosi non ha in alcun modo partecipato all'aggressione di Pasolini, come ha fatto a sporcarsi di sangue in quei punti? Si è chinato sul cadavere? Per quale motivo? Per tentare di prestare soccorso o per verificare se Pasolini fosse ancora vivo, dopo aver assistito inerme al pestaggio? Se è così, perché non ne ha mai parlato?
    Se invece Pelosi ha partecipato al pestaggio in concorso con ignoti, ritorna la domanda iniziale: perché non è imbrattato del sangue di Pasolini?
    Di per sé, lo scarso imbrattamento non mi sembra un argomento dirimente a favore della tesi di più aggressori. Occorre inoltre considerare il fatto che Pelosi si era lavato (e infatti la sbavatura sul polsino appariva provocata da un tentativo di lavaggio), nonché il tempo trascorso tra l'omicidio e l'arresto.

  • @ragasimo
    @ragasimo 2 года назад +1

    Massimo! io ti adoro ma con sta storia di Pasolini stai sfociando nel complottismo,
    ti prego svela che è tutto un pesce d'aprile... in ferie!

    • @ThomasBisaschi
      @ThomasBisaschi 2 года назад

      Magari lo fosse, caro Simone...sottoscrivo in pieno quanto hai detto

  • @solimanoilmagnifico2266
    @solimanoilmagnifico2266 2 года назад

    Secondo me Pasolini , in fin dei conti era anche ricco e quella sua abitudine di andare in posti isolati di notte Da solo con gente poco raccomandabile Non aveva la valutazione dei Pericoli di Rapine essendo uomo ricco in cui si cacciava Per Me si Cacciava troppo nelle situazioni pericolose Fosse stato anche un cosiddetto Normale con la fidanzata se cacciato in Un Posto Così Isolato anche in Quel caso Si Poteva dire Che i Pericoli Se li andavano a cercare🤔🤔🤔🤔🤔🤔🤔🤔🤔🤔😳😳😳

    • @UweBolldi
      @UweBolldi 2 года назад +5

      Non ho capito nulla tranne "se li andava a cercare" e mi è bastato.

    • @maximilianprivrat
      @maximilianprivrat 2 года назад +4

      Quando leggo sti commenti mi rendo conto che c'è sempre qualuno che guarda e non capisce un caxxo

    • @piccipicci709
      @piccipicci709 2 года назад +2

      cosiddetto normale....ma da quale buca temporale sei uscito? Neanche la mia povera nonna a 100 anni usava simili espressioni e non era nè istruita nè ricca. Forza ragazzi, uscite dal vostro triste cantuccio e cominciate a capire il mondo per come è, tranquilli che non serve la laurea!

    • @werewolves2000
      @werewolves2000 2 года назад

      Ma la dignità non esiste più?? Scrivessi come un bimbo semi leso di quinta elementare, ecco, eviterei in anticipo di farmi tirare palate di sterco addosso.

    • @solimanoilmagnifico2266
      @solimanoilmagnifico2266 2 года назад

      @@werewolves2000 testina !!! Guarda Alla sostanza Del Discorso!!!🤔🤔🤔😳😳. E Se Ti Vuoi Imbrattare Di Sterco Imbrattati Pure!!!!!😉😉😉🥸

  • @mrred276
    @mrred276 2 года назад +1

    PASOLINIi! PASOLINI! PASOLINI! PASOLINI! PASOLINI! PASOLINI!